8 lug 2013

PORTAUNCINETTI da ... viaggio! (riciclo e crochet ancora per Total Pink)


Riciclare per me è una parola d'ordine! 
Anzi, è una parola che fa parte di me  e quindi -qualsiasi cosa faccia- ci metto sempre un tocco di riciclo/riuso (un giorno o l'altro mi soffermerò a parlarvi di queste due magiche parole!)
Intanto, ve lo avevo già detto che avevo creato 4 "cose" per l'evento Total Pink a Faenza, no?, eccomi qui con la seconda creazione!

Sono partita dal riciclare e dare nuova vita, ad una busta da caffè =)

Eccola qui chiusa fronte/retro




e poi srotoliamo il nastro
   


ed ecco ... il puntaspilli 


il portauncinetti 


con fettuccia cucita in basso per evitare che gli uncinetti scivolino via




Eccolo in una visione d'insieme, semplice-essenziale-Total Pink ... per un breve ma INTENSO viaggio creativo =)

L'altro progetto -BORSA con riciclo di ombrello- QUI 

A domani!

Silvia


7 lug 2013

FOTO della DOMENICA - (28.6) 7.7.2013


La notte tra sabato e domenica scorsi, io sono tornata bambina!

MAGIA di un ricordo di quando ero piccola e, con l'aiuto di mio papà, si faceva scivolare un albume d'uovo in un vaso di vetro, lo si appoggiava sul prato alla sera del sabato per poter vedere, alla domenica, apparire le vele e la barca di San Pietro pescatore.

Non so come mi sia tornato alla mente o perché non mi sia mai venuto in mente di farlo quando i miei figli erano piccoli ... forse perché ho sempre legato il ricordo al prato?
Non so, fatto sta che la settimana scorsa ho messo il vaso sul davanzale eee

ecco cosa ho trovato alla mattina!






Con queste foto
partecipo all'iniziativa 
foto della domenica - una proposta di Bim Bum Beta


Come potete vedere le "forme" erano due: una "vera e propria " barca (un veliero!) e poi ... delle vele "sparse" ................. a dire la verità, quando alla mattina ho fatto vedere ai miei figli cosa ne è venuto fuori, 2 mi hanno detto:
"ma mamma, sembra uno sputacchio!" l'altro: "potevi fare a meno di consumare così un albume, potevo mangiarmelo io!"

OK, OK, per me queste immagini rimarranno poetiche e fantasiose nei miei ricordi ma ... mi dispiace per i miei figli ;-)
Ah, indovinate chi di loro fa il personal trainer!

BUONA DOMENICA!!!
A domani =)
Silvia
P.S.: anche qui, come per le mie creazioni, mi ero fermata dalla condivisione per ... "troppo accumulo in poco tempo" ... mi sto organizzando per rimediare =) Alle prossime FOTO! Ciaoooo

5 lug 2013

COLLANE e BRACCIALI per la Festa di SAN PIETRO di CASTELLO e altro


POST AGGIORNATO 
con una foto che mancava e alcune ossevazioni =) 

Carissime, prima che cadiate in una ubriacatura da riciclo di ombrelli ...
provvedo a "cambiare aria" e vi propongo le ultimissime creazioni: COLLANE di PERLE di vetro di Murano e di perle d'imitazione (sto quindi parlando di perle di vetro trattate a madreperla che non provengono da ostriche) che ho fatto per la tradizionale Festa de San Piero de Castelo (in veneziano NON si pronuncia la L ... attenzione!) vedrete anche bracciali a macramè realizzati da una mia amica.

Di questa Festa, che è seconda alle più conosciute Feste Veneziane (la Sensa, il Redentore, la Regata Storica, la festa di San Marco e il Carnevale) dato che attira migliaia di persone tra veneziani (mestrini, lidensi, giudecchini, muranesi...), abitanti della "terraferma" (trevigiani, padovani, bellunesi, pisani, ...) e turisti tra cui alcuni ormai affezionati (danesi, francesi  messicani, brasiliani, studenti in Erasmus ...) vi ho già parlato QUI (con relativa creazione e me medesima nel 2011!)
e ora vi faccio da guida ... per farvi vedere le collane =)

Stiamo per arrivare al ponte che ci porterà all'isola di San Pietro (sullo sfondo il campanile)


percorriamo il ponte ... per l'occasione ricoperto di cartoline di opere d'arte contemporanea (una interessante installazione il cui fine era "cambiare aspetto" ogni volta che un visitatore prelevava una cartolina)



eccoci arrivati ... c'è già la gente in coda che arriva fino al ponte, fortunatamente allietata da musica del complesso di turno allestito ai piedi del ponte stesso ;-)

ed eccoci arrivate al Mercatino della Solidarietà (alcune foto le avete potute vedere al link sopra. Vi ricordo che ... ho e avevo la macchina fotografica in prestito da mio marito che -ovviamente- me l'ha lasciata poco, dato che voleva fotografare pure lui!)

Ed ecco le collane

"Arcobaleno"
"Allegria di Perle"
"Nebbia"
"Danza di perle"

Le prime due collane, quelle lunghe stile "Charleston" sono quelle che mi piacciono di più: sono più versatili (lunghe, annodate, corte, doppie ...)
Per le altre ho cercato di utilizzare al meglio il materiale che ci era stato regalato =)

infine i bracciali, realizzati dalle mie amiche Cristina e Rosetta: NOTATE bene su cosa sono infilati ... ve lo dico io perché le foto proprio non rendono l'idea ... Cristina ha ricoperto un tubo della carta da cucina con della retina per alimenti et voilà "messer l'espositore"!!!
Altri espositori qui
http://toccodililla.blogspot.it/2012/07/espositori-per-orecchini-collane.html






I braccialetti dell'amicizia hanno avuto un bel successo, come i libri usati, gli oggetti per la casa e gli apparecchi fotografici "antichi" quasi come le pialle e la cartella in legno che vi ho fatto vedere (primi del '900)

Le collane, invece, sono state guardate ma ... sono ancora in vendita ;-)
Saranno state troppo tradizionali???

Collane "non tradizionali" proposte alle Feste precedenti, qui
Borse proposte in precedenza, qui

Ormai è l'ora del tramonto ... vi riaccompagno al di là del ponte ...


Arrivederci a domani!!!

Silvia

4 lug 2013

3 - RICICLO di OMBRELLO ... "SUPER"

NO, NO, tranquille, non sono diventata così megalomane da definire SUPER un riciclo fatto da me!!!
E' solo che la tela di ombrello di partenza era ............
QUESTA!!!!!!
(ancora una tela di ombrello fornita dalla collega per la quale l'ho modificata)



che, piano piano, in questo "super" progetto ... ha subito queste trasformazioni ;-)
Mi dispiaceva troppo tagliarla e allora ho pensato a ...
l'aggiunta di una toppa e di un bottone per nascondere il foro del puntale per...



chiudere una ampia tasca laterale maaa ...



non è esageratamente luuuuungo questo ZAINETTO????????????????
NO di CERTO!!!
Ecco la tasca arrotolata chiusa col bottone: chiuso lo zaino, siamo pronti ...


per ogni genere di AVVENTURA!!!!!!!!!!!!!!!


Buone avventure estive!!!!!!!!!!!!!
A domani =)

Silvia

3 lug 2013

2 - RICICLO di OMBRELLO ... CHIC

Rieccomi con il riciclo di un altro ombrello: questa volta è un ombrello CHIC!

Me lo ha procurato una collega e mi ha chiesto di realizzare una borsa per il mercatino della scuola di suo figlio.
Devo dire che le ho fatto i complimenti, vista l'originalità dei disegni

Era così (anzi qui vedete il retro quindi ...niente disegni)




il fondo (ho lasciato in evidenza le rouches originarie)



e sopra (parte dove c'era il puntale dell'ombrello) ho applicato un bordo di rouches ricavandole da altre parti. Ho nascosto sotto la cucitura l'attacco dei manici

ed ora ... volete una fresca bevanda offerta da una LadY???


Sì??? 
Allora potete accomodarvi in fila ;-)


Ecco la borsa finita con cuciture laterali che rientrano un po' in alto, tanto da darle una forma meno rigida di un semplice rettangolo + manici con tela rivoltata più volte in modo da dare un senso di morbidezza


Che ne dite? Non è originale questa immagine? 

Al prossimo ombrello!
Ciaoooo

Silvia
P.S.: dato tutto l'arretrato creativo da condividere ... ho intenzione di fare come a Natale (intenzione, ho scritto, eh!) cioè 1 POST al giorno per il mese di Luglio. Spero tanto che vi faccia piacere questo proposito =)

2 lug 2013

1 - RICICLO di OMBRELLO: BORSA "speciale" per TOTAL PINK (tutorial)

In realtà non è la mia prima borsa creata da un riciclo di ombrello (altri progetti potete vederli QUI e QUI -con tutorial- e anche da Linda) MAA è la prima delle ultime 3 che ho cucito, due delle quali fatte con degli ombrelli veramente speciali! 
Vi sapete tenere un po' di curiosità per queste 2 ultime, veroooo??? ;-) 

Un giorno piovoso dei TANTI appena trascorsi, immerso a metà in una pozzanghera sulla fondamenta* ci stava lui ...

dato che entro pochi giorni sarei dovuta andare a Faenza per il Total Pink, COME POTEVO abbandonare ad un probabile cassonetto questo ombrello "mixed pink"???????????
Qui lo vedete già "trasformato", in partenza per Faenza ma se avete un po' di pazienza e seguite tutte le foto ... scoprirete che aveva qualche accorgimento "speciale" ;-)



L'ho salvato da una brutta fine certa e l'ho elevato ad un ALTO RANGO: diventare la mia borsa -speciale- per l'evento Total Pink!!!

Ecco come si è evoluto: 2 tasche, una piccola e una più ampia sul davanti.
Le ho ricavate da uno spicchio dell'ombrello (la loro forma ve lo dimostra) e  le ho cucite su uno spicchio, ciascuna delle 2 tasche l'ho bordata con del nastro di recupero (avete presenti quelle confezioni che hanno un nastro con stampigliato sopra -in oro- il nome della ditta? Ecco, io ne avevo uno, bello lungo, che ho doppiato per renderlo più consistente e per nascondere la scritta)






Come confezionare una borsa da riciclo di ombrello e farla diventare VERAMENTE utile per l'evento Total Pink? Come dotarla di tutti i comfort necessari???

Ecco qui:


un fiore a crochet per impreziosirla

un altro fiore, più grosso e compatto, che si è trasformato in bottone per chiudere la tasca più grande

e così portauncinetti (che vi farò vedere in altro post), agenda con matita (QUI) e cellulare erano a portata di mano ma penna e altro, dove metterli per averle anche quelli, velocemente, a portata di mano???


un'asola esterna per la penna e poi ... collegata alla borsa da un cordoncino ricavato sempre dalla stessa tela d'ombrello, ecco la mia TASCA PORTATUTTO: ho lasciato la chiusura appuntita perché il pezzo è stato ricavato da un ritaglio (vedi foto n°2-freccia) e ho ricavato il bottone ... dal manico dell'ombrello, tagliato a fette!!! (Un grazie a Ed "Geppetto")

Infine il fondo: cuciture laterali per dare ampiezza alla borsa


Ed ora passo a farvi vedere una foto d'insieme (chiedo scusa per tutte le foto -pessime- ma su questa compattina in prestito, non c'è l'avviso che la foto potrebbe essere sfocata e quindi avrei dovuto rifarle tutte! ...non ne avevo proprio voglia!)


A presto!
... con altre creazioni che stanno aspettando da marzo ... di essere condivise =)

Silvia
*FONDAMENTA= termine veneziano per indicare il "marciapiede" che costeggia un canale

26 giu 2013

IN UN CERTO SENSO ... RICICLO

Beh, pensando che i primi erano fatti usando ciottoli, pietre, conchiglie e sassi
insomma quello che si trovava a disposizione, già dall'VIII secolo a.C. (Gordion - Turchia) poi modellati dal 300 a.C. circa (Grecia) e creati con tessere cubiche solo dal 250 a.C. circa (Grecia e Impero romano)

e che i miei, in realtà - per ora -,  sono fatti con paste vitree e/o marmi sagomati da me 
MA hanno nel LEGNO in cui sono inseriti, il "tocco" di riciclo ( la base è sempre qualche pezzo di legno "spiaggiato" o recuperato da scarti di case in restauro o nei boschi )
allora, ecco, posso dire che 
IN UN CERTO SENSO ... i miei MOSAICI possono essere ospitati qui =)

Colgo l'occasione del 161 anniversario della nascita di Gaudì (in realtà ieri) per ricordare le sue GRANDIOSE CREAZIONI e le sue INTERESSANTISSIME applicazioni dell'uso del MOSAICO per ricoprire elementi pubblici, non solo edifici sacri e per dirvi che ... fino al 30 di giugno a Palazzo da Mula a Murano, sono esposti 2 miei mosaici (in buonissima compagnia)!
E' aperta la Mostra "Impara L'Arte" nella quale sono esposte alcune opere di allievi mosaicisti ( ... e mettila da parte - per sviluppi futuri)







L'arte del mosaico è qualcosa che mi emoziona moltissimo, per ora sto provando e imparando in continuazione ...............

BUONA CREATIVITA' a TUTTE/I !!!!!!!!

A presto =)

Silvia

P.S.: grazie all'Associazione Italia-Grecia nelle vesti del suo Presidente e alla Municipalità per aver creduto in noi e soprattutto nell'importanza di recuperare antichi mestieri in Venezia.
P.P.S.: un avviso che riguarda le mie fotografie; da un mese a questa parte ... chi è più "preparata" (ma credo anche chi non è esperta) si sarà accorta della peggiorata qualità delle mie foto =/
Il motivo sta nel fatto che ho rotto la mia compattina Nikon e  sto usando una compattina Fujifilm MAAA sono due MONDI diversi!!!!!!!!!!!! URGE acquisto da fare!!!!!!!!!!!!!!!!!


24 giu 2013

NUOVE PIASTRELLE a CROCHET/UNCINETTO e due paia di BAFFI (tutorial)

POST AGGIORNATO 
(v. fine post)
NOOO, il caldo non è certo adatto per fare le corse ... 
NOOO, non mi sogno di brontolare perché ho sofferto taaaanto il freddo nei mesi scorsi 
MAA ...velocemente vi faccio vedere le nuove piastrelle a crochet-uncinetto e anche dei baffi (anche quelli a crochet) che ho fatto per l'evento di Urban Knitting che si terrà a Taverna (CZ) per ricordare -appunto- il baffuto artista caravaggesco Mattia Preti.


ho utilizzato lane e filati di acetato che ricordassero alcuni colori usati dall'artista (le piastrelle che qui sembrano azzurre in realtà sono grigie)
Se seguite la Pagina di Knitting Relay su FB non stupitevi di vedere alcune piastrelle tonde ...alcune di noi dovevano farle quadrate ...
eccole 



come potete immaginare, ho colto un'altra sfida e mi sono messa a cercare e provare anche nuove soluzioni, oltre all'uncinetto tunisino -piastrella arancione scuro- e alla granny che parte da un tondo per poi diventare quadrata =) che qui vedete in tonalità di grigio

Ho provato il punto ciliegia (punto soffiato o puff stitch ... ma esiste un'istituzione che, come l'Accademia della Crusca per la lingua italiana -e i vocabolari etimologici- stabilisca origini e paternità dei punti????? Sicuramente è un po' complessa la faccenda ma  ultimamente a riguardo se ne leggono delle belle!) trovato nel preziosissimo libro di Maria Rosa GIANI, Maglia: ferri e uncinetto, ed. Rizzoli 1964 -piastrella grigia-, poi  mi sono esercitata a fare il punto avvolto (a colonnina o a vapore che mi ricorda tanto quello fatto ad ago per creare fiorellini su scarpine o vestitini da bambini) -piastrella bianca- e infine MI SONO PROPRIO DIVERTITA a vedere cosa veniva fuori cercando di lavorare in tutta libertà (sarà un free-form o no?) la piastrella in tonalità di bianco, partendo da una piastrellina quadrata.
Se volete cimentarvi in un  lavoro simile vi dico che io ho lavorato sulla dx (v.foto in alto) una parte compatta, poi, dopo aver lavorato una specie di chiocciola, ne ho lavorata un'altra spostandomi sul lato sin. da qui ho lavorato un serie di "petali" tipo una lavorazione "fiori d'Irlanda", infine sono tornata indietro e ho lavorato la terza "chiocciola"
TUTORIAL per "chiocciole" all'uncinetto/crochet: avviare 10 o 15 catenelle (a seconda della grandezza che volete ottenere) e dentro a ciascuna di esse lavorate 3 o 5 punti alti (anche qui il numero dipende da quanto ampio o stretto vorrete l'effetto finale)  

Infine, dato che dovevamo aggiungere anche dei baffi, e il tempo a mia disposizione era veramente ristretto ... ho optato per una soluzione "veloce" ;-)
Immaginando di dover realizzare delle foglie all'uncinetto (anzi 1/2 foglia!) ho realizzato quelli che vedete qui sotto
Ed ecco come li ho realizzati ...

TUTORIAL BAFFI all'uncinetto/crochet
29 punti catenella (x lana sport) girare il lavoro, saltare una catenella e fare un punto bassissimo -ripetere per 2 volte- poi *un punto basso, un 1/2 punto alto, un punto alto, un punto alto doppio, un punto alto, un 1/2 punto alto, un punto basso e un punto bassissimo poi ripetere da* e vedrete "apparire" il secondo baffo ;-) che dovrete concludere con un punto bassissimo saltando una catenella e poi ripetendo per 2 volte. In questo modo, "tirando" il lavoro, si creano i riccioli del baffuto Mattia Preti =D
Ne ho lavorati un altro paio, non ho tagliato il filo e ho unito i 2 baffi con punti bassissimi infilando l'uncinetto tra i punti di uno e dell'altro baffo.
POI, dato che forse dovranno essere tenuti in mano, ho preso 2 stecchini da spiedini e, spalmati 2cm. di colla vinilica, li ho infilati nei baffi 
... PURTROPPO mi dono dimenticata di fotografarmi con i baffi ...
ero davvero ... MOOOOLTO CARINA =D =D =D =D =D

A presto!
Ciao ciao =)
Silvia

AGGIORNAMENTO

Eccomi ... "donna baffuta sempre piaciuta" =D


Ciao ciao!!!
Silvia

17 giu 2013

NINFEE di MONET + RICICLO di VASETTI dello YOGURT e ... ALTRO =)


RI-ECCOMI!!!
e portate pazienza se sarò breve ma ho un luuuungo arretrato di post da condividere nei prossimi giorni + alcune novità che hanno bisogno anche loro di un po' di spazio =)
Guardate con attenzione ... non vi sembra di notare un po' di somiglianza???
Dai, non vi ricordano i soggetti di quel famoso e da me amatissimo pittore???
Avete presenti le tante ninfee immortalate nelle sue tele? 
Eccole ... le Ninfee di Monet ( ... QUASI!) ;-)


MONET - Effet du soir - 1897

...forse si capisce meglio qui?


Oppure qui???

"Venezia - Viale dei Giardini - NINFEE della fontana di Garibaldi e ... NINFEE di Silvia"

ECCO, riparto condividendo questa mia idea di riciclo di vasetti dello yogurt e di retine di alimenti (era da taaaanto che non ve ne mostravo!) che, insieme ad altre che vi mostrerò tra qualche post, sta partecipando ... al Concorso Protagoniste della Creatività!

Dopo tante incertezze, perché non mi sentivo "all'altezza", perché avevo timore di mandare foto che non andavano bene per numero di pixel, perché perché perché ........ ho deciso che invece era giunto il momento di proporre alcuni miei progetti di riciclo proprio per vedere se possono essere apprezzati da altri ... oltre che da me (!) e alcune/i amiche/i =)

Che ne dite???
Io le avevo pensate come centrotavola galleggianti o anche no, ma sempre  ... w il riciclo e, se possibile, l'eleganza ;-)

Se credete sia un progetto interessante, mi farebbe piacere ricevere il vostro "MI PIACE" cliccando qui
MAA se non lo farete, RIMARRETE COMUNQUE mie/miei amiche/ci (tranquille/i) =D !!!!!!!!!!!!!!!

A presto (veramente)!
Silvia



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Tocco di lìllàdiSilviaDesign byIole