Sono appena riuscita a scrivere un altro post sul riciclo dei vasetti dello yogurt perché sono riuscita a ricavare un po' di tempo da dedicare ad una delle mie passioni MAAA ... NON posso non trovare anche OGGI un po' di tempo da dedicare a chi -proprio oggi- NON festeggerà NULLA o meglio ...
 |
"... il nostro pane quotidiano " |
forse festeggerà per gli amici che hanno un lavoro,
per quelli che lavorano le giuste ore,
per quelli che non vengono sfruttati,
per quelli che hanno trovato nei colleghi degli amici,
per quelli che vengono rispettati ed ascoltati dal datore di lavoro,
per quelli che hanno potuto conciliare lavoro e famiglia
e festeggerà -forse- nella SPERANZA di trovare un lavoro
nel quale poter esprimere se stesso
e poter GUARDARE avanti verso un FUTURO MIGLIORE =)
AUGURI, comunque, a tutte le lavoratrici/ori ONESTE/I che, con il loro personale contributo, stanno lavorando per UN MONDO MIGLIORE!!!!!!
e un GRAZIE a chi, anche a costo della vita, ha permesso continui miglioramenti delle condizioni di lavoro!
(da qualche settimana ho inserito il link a Jooble, grazie ad Eva Alberti che me lo ha indicato tempo fa: un piccolo aiuto per chi è alla ricerca di lavoro!)
Vi lascio ora la ricetta-base che uso io quando faccio il pane ... ve la propongo qui perché il pane è simbolo di tutte le nostre necessità
RICETTA per PANE CASALINGO
1/2 kg ca. di farina 0
300 ml d'acqua
1/2 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaio d'olio
1 cucchiaino di miele
sale qb
In una terrina capace sbriciolate il lievito di birra e coprite con il miele
(io qui uso quello millefiori ma qualsiasi altro può andare bene)
nel frattempo scaldate l'acqua fino a che diventi appena tiepida
(se vado di fretta la scaldo direttamente nel microonde)
versatela su lievito e miele e mescolate.
Aggiungete ora l'olio e -a pioggia- la farina
Impastate aggiungendo il sale (12 pizzichi ca.)
N.B.: ho scritto ca. nella dose di farina perché, in effetti, io ne verso tanta quanta sarà necessaria per ottenere un impasto consistente ma morbido.
Se schiaccerete un dito sull'impasto e non rimarrà una "fossa profonda"
allora il vostro impasto sarà perfetto ;-)
In questa ricetta vi ho parlato di farina 0 ma, ovviamente, potete usare qualsiasi altro tipo di farina (con risultati diversi), come potete aggiungere altri ingredienti per ottenere, di volta in volta, pane integrale, pane con le olive, con la zucca, con le noci, con la cipolla etc etc etc
Vi ho parlato di lievito di birra perché è più semplice da avere in casa ma potete anche utilizzare la pasta madre (io l'ho provata diverse volte ma non mi è durata a lungo =( diciamo che me la sono fatta regalare ma -prima o poi- chiederò a chi è esperta!)
Mettete a lievitare, coperto, in un luogo tiepido,
quando avrà raggiunto il doppio del suo volume, impastate nuovamente per creare o una pagnotta unica o alcuni panini,
dopo aver atteso 30 min ca. per una nuova lievitazione,
infornate a 180° per 10 o 20 min
... a seconda del forno e della pezzatura del pane ;-)
Buon appetito!!!
A presto =)
Silvia