24 lug 2012

ESPOSITORI per ORECCHINI, COLLANE ... CAPPELLI ;-)



Quando è tempo di fiere e mercatini è sicuramente anche il tempo di ...

esporre gli ESPOSITORI ;-)


allora ecco che dedico un post ad alcuni di loro, realizzati con materiali diversi


Questo è dello scorso anno, l'avete già visto QUI, riutilizzo di cartone robusto che faceva parte di uno speciale imballaggio per un libro-dono
e i piccoli morbidi quadrati bianchi???


sono quelli che ci sono all'interno delle confezioni Opitec per le monachelle degli orecchini ;-)







Ma veniamo a quest'anno ... con un ... tocco "natalizio" ;-)
sì, sì, avete letto benissimo!!!

Dovete sapere che a casa mia, cioè a Verona, nella mia famiglia d'origine, non c'era l'abitudine di fare l'albero ma solo il presepe  ... ovvio, a Verona viene santa Lucia a portare i doni il 13 di dicembre ... l'albero non serve! ;-)))
MA qui a Venezia, nella famiglia di mio marito, l'albero c'è sempre stato e i doni natalizi rigorosamente sotto =)

Che tipo di albero???
VERO, naturalmente!!!

"vuoi mettere il profumo della resina?" dice lui
"vuoi mettere che ogni anno l'albero muore prima che riusciamo a piantarlo!!!" dico io

... e piantarlo dove? Mica abitiamo in terraferma, qui ci sono pochissimi spazi verdi liberi ... fortuna che da qualche anno l'azienda di nettezza urbana dovrebbe venire a ritirarli ... se sono vivi ;-) 

INSOMMA, ecco la fine ingloriosa =( 
che fanno sistematicamente i nostri alberi natalizi (a volte sono stati cime, il più delle volte alberi coltivati appositamente per questo scopo)


ma quest'anno ...
ho pensato a qualcosa che 
potesse ...
nobilitarli =D


Osservate il collage e capirete



beh, un po' alto come espositore per collane, orecchini e bracciali
(li abbiamo tenuti esposti lì solo 2 giorni MA per il prox anno, nuovo progetto!)

in realtà
un'ottima scelta 
per i CAPPELLI
(decorati da noi)
che fanno furori da anni nel nostro banchetto (QUI)






infine, vi ripropongo un espositore realizzato dalle carissime 
Chiara e Lucia - KILU'
base di polistirolo e sottotorta ... ADATTISSIMO per ospitare i loro ...
gustosissimi orecchini ;-)))


Io ho un po' la "fissa" degli espositori, certamente danno una prima immagine di chi sta "dietro le quinte" a ALLORA ... arrivederci alla prossima Festa (o forse prima!) per altre novità sull'argomento!


A presto =)))
Silvia  

22 lug 2012

FOTO della DOMENICA - 22.7.2012

OGGIIIIIIII,VENTO, VENTO, VENTO, VENTO, VENTOOOOOOOOOOOOO

e allora?

Niente spiaggia: avrei mangiato e respirato sabbia =(
MAAA

ho lavorato a crochet per un'amica (ve ne parlerò tra poco) e soprattutto ...
ho messo in un unico scatolone alcuni filati di cotone e acetati (acquistati tempo fa in una merceria "storica" che chiudeva) ... 

"FILATI GRIGNASCO anni '70"


(foto della domenica - una proposta di Bim Bum Beta) 

Ho già qualche idea in mente ma ... meglio lasciar spazio ad altro -per ora- e intanto ho "rotto le scatole vecchie" NOOOO, le ho piegate e messe via perché, se non lo sapete, anche queste e altre confezioni... datate... trovano posto nei mercatini (almeno qui a Venezia!)

Ciao ciao =)))
Silvia






17 lug 2012

BORSA a CROCHET/UNCINETTO : natura e il Topo Greg

Quando
si conoscono di persona genitori SPECIALI e una bimba SPECIALE e una disegnatrice SPECIALE (seguite i link e ... non ve ne pentirete!!!)

quando
la bimba in questione, che poi si chiama Lucy, compie gli anni e si prepara una SPECIALISSIMA festa per lei (... ma per tutti, in realtà!)

quando
AMI la NATURA, la LETTURA, l'UNCINETTO e tanto altro che qui non c'entra ;-)

quando sai che esiste TOPO GREG, anzi Gregorjus, topo poeta e filosofo
... magari i topastri di Venezia gli assomigliassero !!! =/ =/ =/

ALLORA ...

potrebbe venire un'ispirazione di questo genere ...



che poi potrebbe vedersi con questo particolare ...



oppure da dietro si potrebbe vedere così ...



e il davanti??????????



ahhhhh, ecco, volevo ben dire che ci mancava il tocco di natura!!!



e dopo un po' di trifoglio??? ecco i fiori =)))


e dopo i fiori??? 
ECCOLO, è LUI ... è TOPO GREG!!!
(da un'idea del colorato mondo di Cristina Venzano)


piano piano avanza ...


 fino a trovare il posticino giusto per ... riflettere!!!
... è o non è anche un topo filosofo ;-)




Beh, ecco la borsa all'uncinetto per l'allegra, vivace, piccola Lucy <3


AUGURIIIII e STRA-GRAZIE ad Anna e Gianluca =)))))))))


Un bacio a tutti e a prestissimo!!!!!!!!!!
Silvia

15 lug 2012

FOTO della DOMENICA 15.7.2012


Era da un po' che non postavo foto di domenica
ma, rieccomi 

"In Laguna"


(foto della domenica - una proposta di Bim Bum Beta) 

con Mister Granchio o Miss ;-) (ben mimetizzato/a!) che avanza lungo il muro ...
immerso nella frescura dell'acqua =)

Buona FRESCA domenica e ... a prestissimo =)
Silvia



5 lug 2012

CARTA - COLLA e ... COLLANA! - con tutorial -


Alla Festa di San Pietro di Castello ho potuto ammirare questa collana
- qui indossata da un'amica -
made in Madagascar =)))

Oltre a questa, nel Mercatino della Solidarietà vi farò vedere qualche cosa tra poco (anche QUI)
 ce n'erano molte altre di diversi colori...

quello che più mi ha attratta è stato l'effetto argento
e il modo in cui sono state infilate le "perle"
perché ...




perché anche io avevo realizzato, per un regalo alle mie nipotine, delle perle in carta, cartoncino e metallo (riciclando lattine) 


qui sotto 3 esempi (ma se ne possono creare mooooolti altri!) di lavorazione:


1- per perle ovali
2- per perle doppie
3- per perle tondeggianti


MAAA le avevo infilate in modo "tradizionale" =(((
MENTRE ho apprezzato MOLTISSIMO questa soluzione ... 
vedere cose "abituali" con occhi nuovi!!!


ed ecco ...



... la scatola decorata con alcune perle e con un pezzo di tessuto che potete rivedere anche QUI (in uno dei miei primi post!) eeeeeeeee ...
gli strumenti di lavoro per ... dare lavoro alle mie nipotine ;-)

* perno per quilling che ha una fessura in cui si inserisce la carta e ... si gira ...... (ma di questo vi parlerò ancora in un altro momento)
* e l'intramontabile stuzzicadenti =)




Che ne dite ... è piaciuta anche a voi la collana dal Madagascar???

A presto =)
Silvia

2 lug 2012

UNCINETTO TUNISINO e CERCHI a CROCHET (con tutorial): UNCINETTO per BRIENNO


RIECCOMI!!!
 Ma che fatica riprendere il "ritmo" ... sarà la calura ;-) ??? 

Beh, lasciamo perdere cosa sarà ... eccomi qui con un progetto di Urban Knitting. In questo ultimo periodo ho "frequentato" molto poco i gruppi di cui faccio parte MAA quando c'è una proposta per sostenere chi si trova in difficoltà, non riesco a fare a meno di farmi coinvolgere ed eccomi qui, insieme a tante altre, con il mio semplice contributo a crochet e uncinetto tunisino.

Pur avendo poco tempo, sono riuscita a collaborare con qualche cerchio che, insieme ad altri di colori e dimensioni diverse, realizzeranno un GRANDE ALBERO variopinto per Brienno (la proposta è partita da Eletta che l'ha estesa al gruppo SocialCrochet e ve ne parla anche qui ...in un post "marino" speciale!)   


Oltre alla pezza marrone lavorata con l'uncinetto tunisino di cui potete vedere qualche foto per tutorial QUI, ho voluto riprovare un punto che avevo imparato da mia mamma.
Credo si chiami punto allungato (ma nella mia ricerca in internet non sono riuscita a trovarne nemmeno uno di uguale!) posso dirvi -con un breve tutorial scritto che spero abbastanza chiaro- che si lavora su righe (minimo 2) di punto basso o alto in cui si devono tenere degli spazi vuoti (tipo filet, con una catenella tra un punto e l'altro) e, arrivati alla terza riga, eseguendo punti alti, arrivati agli spazi vuoti, si entra con l'uncinetto negli spazi vuoti tirando fuori il filo e tenendolo sull'uncinetto.
Si chiude il punto chiudendo prima questi passaggi in modo da formare un punto che si "allunga" nelle righe sottostanti.

Chiaro, no???????????

Spero di riuscire a farvi ammirare, abbastanza presto, la meraviglia che aveva realizzato mia mamma con questo punto =)


ed ecco la busta in partenza!!!!!!!!!!!!!


Per BRIENNO arrivederci al 7 di luglio!


A presto =)
Silvia



2 giu 2012

PENNELLI, COLORI e ... UN SALUTO =)

Carissime/i,  
è da un po' che non mi faccio viva qui sul Blog (ancora un po' di pazienza e poi mi vedrete di nuovo) MAAA avevo voglia di salutare


 "artisticamente parlando" ;-) 

tutti quelli che vivono in Emilia 
dir loro che li abbraccio, 
quello che potrò fare concretamente lo farò,

intanto ...

"VENEZIA - STAZIONE FERROVIARIA: studenti all'opera all'esterno del bar"

invio a loro e a tutte/i
un forte abbraccio eee ...
un arrivederci a presto (magari anche dal vivo qui a Venezia)!!!

Silvia

P.S.: ormai l'opera è finita ... è veramente suggestiva e vi consiglio di andare ad ammirarla, se passerete da Venezia =)

6 mag 2012

FOTO della DOMENICA - 22 - (6.5.2012)


Grazie alla nonna che ha lavorato questa bomboniera all'uncinetto/crochet  e a Simonetta che me l'ha regalata!!!
E' stata realizzata per la Prima Comunione di Giulia, una bimba dallo sguardo dolce e dal carattere determinato =)

La condivido oggi perché simboleggia per me il desiderio di riprendere a lavorare con l'uncinetto, il desiderio di rimettermi in "viaggio" con nuovi spunti di creatività ;-)  anche se ... le mie giornate -per ora- hanno la necessità di essere riempite da altro MAAA sono fiduciosa ... "volere è potere", prima o poi ;-)


(foto della domenica - una proposta di Bim Bum Beta) 

Buona domenica a tutte/i!!!!!!!!
A presto =)
Silvia

5 mag 2012

CREATIVITA' in ... PAUSA??? NOOO ... più LENTA =)))


Scegliamo il nostro mondo successivo in base a ciò che noi apprendiamo in questo.
Se non impari nulla, il mondo di poi sarà identico a quello di prima, con le stesse limitazioni.


Il piccolo e anticonformista Gabbiano Jonathan riesce ad intravedere una nuova via da poter seguire, una via che allontana dalla banalità e dal vuoto del suo precedente stile di vita, e comprende che oltre che del cibo un gabbiano "vive " della luce e del calore del sole, vive del soffio del vento, delle onde spumeggianti del mare e della freschezza dell'aria.
(da RICHARD BACH, Il Gabbiano Jonathan Livingstone)

Carissime/i,
come ho già scritto qualche post fa, mi trovo in un periodo "ingarbugliato" e quindi faccio fatica a dedicare, a voi e al mio Blog, il tempo che vorrei =/


Vorrei ...
rinnovare il Blog
fare fotografie migliori
creare tutorials migliori
creare -in tempi brevi- tutto quello che mi viene in mente
 provare a creare quello che alcune di voi  propongono
condividere più pensieri e idee
... ... ...
vorrei
    
MAA ... vi lascio con il commento che ho scritto a Cristina (link QUI al suo post) una blogger fotografa veronese che stimo molto =) e con qualche foto di installazioni creative che spero "ispirino" anche voi! 
carissima Cristina!!!!!!! Sono FELICE di poter vedere-leggere ancora di te e del mondo visto attraverso i tuoi occhi eeee ... il gabbiano/cocai Jonathan veronese ... esprime PERFETTAMENTE ciò che senti!!!

Spero che ogni tanto piova, così potrò/emo leggere ancora qualche tuo commento ;-)))
Personalmente -come ho già detto- ho un periodo "ingarbugliato": oltre a dover portare agli esami la mia classe terza, mi sono resa anch'io conto che -per seguire il mio Blog e i gruppi nei quali sono inserita (con gioia e riconoscenza)- stavo trascurando famiglia, casa, me stessa e un po' anche le amicizie più "vicine".
Sicuramente, chi vive e lavora attraverso il pc, non può farne a meno ma per me questo è uno degli strumenti con cui mi esprimo, condivido e "cresco" e -come tale- non voglio assolutamente eliminarlo ma limitarlo solo un po' =)
...siamo adulti e forse proprio per questo ci siamo anche resi conto tu-io-altre/i, che l'uso di internet ...crea dipendenza ;-)  

Ho deciso di rimanere dovunque sono ancora oggi, ma, almeno fino a quando la scuola/esami non termineranno, aprirò il pc un po' meno, posterò un po' meno, commenterò un po' meno, leggerò un po' meno eeeeeee ...mi riserverò di condividere un po' di più quest'estate ( e magari di organizzare meglio i miei prossimi tempi sul web)  =))))))
Ti abbraccio forte eeeee a quando si potrà =)))

P.S.: spero non ti dispiaccia ma ho messo un link a questo tuo post sul mio Blog perché ti stimo e perché hai espresso in modo concreto e poetico ciò che sento anch'io.

Ecco le foto, fatte durante una gita con amici, ad un'installazione all'aperto in provincia di Vicenza, a Rubbio -risalgono alla settimana scorsa-


"Serbatoi e vecchi pezzi d'auto - Antropomorfismi"

"Presentazione dell'INSTALLAZIONE" Senza firma

A domani, con la Foto della domenica e con ... altro di questo artista o_O
Ciaooooo
Silvia






1 mag 2012

I° MAGGIO ... festa!? (e ricetta per PANE)


Sono appena riuscita a scrivere un altro post sul riciclo dei vasetti dello yogurt perché sono riuscita a ricavare un po' di tempo da dedicare ad una delle mie passioni MAAA ... NON posso non trovare anche OGGI un po' di tempo da dedicare a chi -proprio oggi- NON festeggerà NULLA o meglio ...

"...  il nostro pane quotidiano "

forse festeggerà per gli amici che hanno un lavoro,
per quelli che lavorano le giuste ore,
per quelli che non vengono sfruttati,
per quelli che hanno trovato nei colleghi degli amici,
per quelli che vengono rispettati ed ascoltati dal datore di lavoro,
per quelli che hanno potuto conciliare lavoro e famiglia 

e festeggerà -forse- nella SPERANZA di trovare un lavoro 
nel quale poter esprimere se stesso
e poter GUARDARE avanti verso un FUTURO MIGLIORE =)

AUGURI, comunque, a tutte le lavoratrici/ori ONESTE/I che, con il loro personale contributo, stanno lavorando per UN MONDO MIGLIORE!!!!!!

e un GRAZIE a chi, anche a costo della vita, ha permesso continui     miglioramenti delle condizioni di lavoro!
(da qualche settimana ho inserito il link a Jooble, grazie ad Eva Alberti che me lo ha indicato tempo fa: un piccolo aiuto per chi è alla ricerca di lavoro!)

Vi lascio ora la ricetta-base che uso io quando faccio il pane ... ve la propongo qui perché il pane è simbolo di tutte le nostre necessità

RICETTA per PANE CASALINGO 

1/2 kg ca. di farina 0
300 ml d'acqua
1/2 cubetto di lievito di birra 
1 cucchiaio d'olio
1 cucchiaino di miele
sale qb

In una terrina capace sbriciolate il lievito di birra e coprite con il miele 
(io qui uso quello millefiori ma qualsiasi altro può andare bene)
nel frattempo scaldate l'acqua fino a che diventi appena tiepida
(se vado di fretta la scaldo direttamente nel microonde)
versatela su lievito e miele e mescolate.
Aggiungete ora l'olio e -a pioggia- la farina
Impastate aggiungendo il sale (12 pizzichi ca.)

N.B.: ho scritto ca. nella dose di farina perché, in effetti, io ne verso tanta quanta sarà necessaria per ottenere un impasto consistente ma morbido.
Se schiaccerete un dito sull'impasto e non rimarrà una "fossa profonda"
allora il vostro impasto sarà perfetto ;-)

In questa ricetta vi ho parlato di farina 0 ma, ovviamente, potete usare qualsiasi altro tipo di farina (con risultati diversi), come potete aggiungere altri ingredienti per ottenere, di volta in volta, pane integrale, pane con le olive, con la zucca, con le noci, con la cipolla etc etc etc
Vi ho parlato di lievito di birra perché è più semplice da avere in casa ma potete anche utilizzare la pasta madre (io l'ho provata diverse volte ma non mi è durata a lungo =( diciamo che me la sono fatta regalare ma -prima o poi- chiederò a chi è esperta!)

Mettete a lievitare, coperto, in un luogo tiepido,
quando avrà raggiunto il doppio del suo volume, impastate nuovamente per creare o una pagnotta unica o alcuni panini,
dopo aver atteso 30 min ca. per una nuova lievitazione,
 infornate a 180° per 10 o 20 min
... a seconda del forno e della pezzatura del pane ;-)

Buon appetito!!!

A presto =)
Silvia






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Tocco di lìllàdiSilviaDesign byIole